Accedere nel migliore dei modi
Per meglio distinguerli, li abbiamo divisi in 3 categorie
- Musicali
- Tecnici
- Personali
Musicali
Anni di chitarra
Suonare la chitarra elettrica da almeno quattro anni
Lettura a prima vista
Avendo a disposizione 5 minuti di tempo, saper suonare (in qualsiasi posizione desideri) 8 battute - in 4/4 a 60 BPM, di uno spartito qualsiasi aventi le seguenti caratteristiche:
- In tonalità di C, F, oppure G
- Con il valore ritmico più breve che è l’ottavo, nelle sue varie combinazioni
Esempio: legature ritmiche, sincopi e punti di valore sul quarto, pause ecc.. (niente sedicesimi e sottomultipli, niente terzine ecc.) Nel caso volessi fare un check del tipo di abilità richiesta dai un’occhiata alla famosa “Summertime” (G. & I. Gershwin, Du Bose & D. Heyward). La puoi trovare in diversi Real Book e comprende alcune delle caratteristiche richieste. Semplicemente leggila in 4/4 (attenzione, in alcuni Real Book è segnata in 2/2 ), e lentamente rispetto alla versione famosa, appunto a 80 BPM. Se arrivi alla 16ma misura senza errori, è tutto ok.
Scale
Saper suonare a 90 BPM in sedicesimi, 5 diteggiature per ognuna di queste 12 scale:
- C maggiore, G maggiore, F maggiore
- C minore naturale, G minore naturale, F minore naturale
- C pentatonica minore, G pentatonica minore, F pentatonica minore
- C blues, G blues, F blues
Tecnica
Poter eseguire, in pennata alternata, un frammento formato da 8 note, estratto da una qualsiasi delle scale qui sopra citate, a 126 BPM. Per 16 volte ripetuto a ciclo (loop) e senza commettere errori.
Teoria/Armonia
Essere in grado, a voce, di fare lo “spelling” di triadi: Maggiori, minori, diminuite, aumentate nelle tonalità di C, G, D, A, F, Bb, Eb. Ecco alcuni esempi dello spelling di:
- G maggiore = G-B-D
- F min = F–Ab–C
- C dim = C-Eb-Gb
- A aug = A–C#-E#
- Ecc...
- Essere in grado di riconoscere intervalli: giusti, maggiori, minori, diminuiti, aumentati. Ecco alcuni esempi:
- C – F = quarta giusta
- D – F# = terza maggiore
- E – D = settima minore
- F – Cb = quinta diminuita
- G – D# = quinta aumentata
- Ecc..
Accordi
Leggendo, essere in grado di accompagnare una canzone semplice e lenta, che contenga alcuni dei seguenti accordi di settima:
- Maj 7 (es. Cmaj7)
- min 7 (es. Cmin7)
- 7 (es. C7)
- min7b5 (es. Cmin7b5)
Improvvisazione
Essere in grado di improvvisare, con minima efficacia su una progressione:
- Blues in A
- Blues in E
- Giro di C
- Giro di G
Accompagnamento Ritmico
Saper accompagnare, con minima efficacia ed a tempo, in stile:
- Funky, in sedicesimi
- Rock, ad ottavi
Tecnici
Strumentazione
Disporre di:
- Una chitarra elettrica ed una chitarra acustica
- Un computer con sistema di Hard Disk recording, software per la registrazione (ad esempio Logic, ProTools, Cubase, ecc), plug-in e strumenti virtuali
- Un'unità di autoaccompagnamento ritmico per generare progressioni musicali velocemente. Questa è indispensabile per lo studio dell’improvvisazione, dell'ear training, della teoria “con la chitarra in mano”, degli assoli. Nel 50% delle lezioni è necessario, per svolgere i propri compiti, svilupparsi delle basi che cambino BPM e tonalità
- Un metronomo
- Collegamento Internet. Gli allievi ormai, preferiscono utilizzare Internet per le informazioni e la musica, e la posta elettronica per dialogare, scannerizzare, inviare I compiti agli assenti, sviluppare jam session, scambiarsi files audio personali e altro, tutto tramite la rete. E’ diventato il sistema di comunicazione principale. Donato abbraccia questo sviluppo in quanto, così facendo si specializzano in una tecnologia che, attualmente, è già elemento di lavoro per un musicista
Personali
Lingua inglese
Conoscenza della lingua inglese
Tempi di studio
Avere tempo a disposizione per lo studio ed essere liberi da impegni lavorativi
Il migliore requisito in assoluto: il corso RLS®
Nel caso tu fossi in cerca del miglior requisito in assoluto, ti segnaliamo il corso
RLS® tenuto dallo stesso Donato. Questo è di gran lunga la miglior preparazione, musicale e mentale, che la Rock Guitar Academy possa offrire per accedere, più adeguatamente, al Master di Chitarra Rock. Questo in quanto l’allievo, sotto la guida di Donato, ha già:
- Ottenuto un’ottima impostazione delle mani
- Studiato diverse ore di tecnica, divise per per 192 esercizi
- Condotto un centinaio di ritmiche di un livello superiore a quello dei primi mesi del MCR®. In diversi generi musicali
- Stessa cosa (come sopra) per gli assoli, svolgendone da 8 a 15 (dipende dal corso)
- Ha saputo ottenere le diverse sonorità per sostenere assoli e ritmiche di cui sopra, imparando a regolare al meglio amplificazione, effettistica e chitarra
- Ha già un buon timing
- Conosce molte più scale del minimo richiesto
- Più importante di tutto: ha frequentato otto incontri con Donato. Condividendo valori musicali e chiaccherate. Donato conosce lui e lui conosce Donato.
Per questi motivi un allievo che ha frequentato, con successo (e con l'autorizzazione di Donato), il corso RLS®, non necessita di audizione per entrare al primo anno del corso MCR®, salvo superare la prova di teoria e lettura. Anzi, essendo l'MCR® un corso a numero chiuso, vi entra di diritto e con priorità.
Seguici online